Azienda - Storia - Filosofia
 

1931

Un sodalizio che dura da oltre 75 anni

Risale al lontano 7 maggio 1931 la sottoscrizione dell’atto costitutivo della Cantina Sociale Cooperativa Destra Tagliamento, ora Viticoltori Friulani La Delizia quando 70 pionieri decidono di unire le proprie forze per creare insieme una grande cooperativa. Una storia che inizia all’epoca dei “masari” (tenutari dei terreni), quando il vino era ancora considerato un corrispettivo della moneta

2000

Massimo rispetto per l'uomo e per l'ambiente

Dal 2000 in poi viene prestata sempre più attenzione alla promozione formativa rivolta alla base sociale ed agli operatori, per affinare pratiche di coltivazione e lavorazione che abbiano il massimo rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

2016

La cantina cresce

Viticoltori Friulani La Delizia, nell’anno dell’85° anniversario dalla fondazione, raddoppia la sua forza con l’apertura della nuova area produttiva a Orcenico Inferiore di Zoppola. Una nuova sede che unita a quella storica di Casarsa della Delizia porta al consolidamento del più grande polo per la vinificazione e spumantizzazione del Friuli Venezia Giulia nonché uno dei maggiori d’Italia. Su un’area di 11 mila metri quadri coperti la produzione a Zoppola viene avviata con un primo impianto di vinificazione e stoccaggio da 90 mila ettolitri di Pinot Grigio e Prosecco.

1981

Nuovo impianto di spumantizzazione

Nel 1981 viene inaugurato il nuovo impianto di spumantizzazione. Dagli anni ’90 viene dato slancio alle esportazioni: nei tradizionali mercati dell’Europa Occidentale, in Canada e USA (ai quali, dagli anni 1990/2000, è destinato circa il 60% del vino prodotto). Nel corso dell’ultimo decennio, Vini La Delizia si è espansa anche in Russia, in Cina, nei Paesi Baltici e, in genere, in tutta l’Europa dell’Est. Oggi le esportazioni coprono il 65% della produzione

2013

Investimenti

Per soddisfare le crescenti richieste dei mercati,  garantendo allo stesso tempo qualità intrinseca del prodotto vino e sicurezza per il consumatore, la Cantina Vini La Delizia ha realizzato un importante acquisto: un nuovo impianto di imbottigliamento che le consente di aumentare la propria capacità produttiva, raggiungendo le 10.000 bottiglie/ora per gli spumanti e ben 14.000 bottiglie/ora per i vini fermi, adottando le più aggiornate soluzioni tecniche di risparmio energetico coadiuvati da sofisticati sistemi automatici di controllo e gestione elettronica.

La nostra storia

1931

Un sodalizio che dura da oltre 75 anni

Risale al lontano 7 maggio 1931 la sottoscrizione dell’atto costitutivo della Cantina Sociale Cooperativa Destra Tagliamento, ora Viticoltori Friulani La Delizia quando 70 pionieri decidono di unire le proprie forze per creare insieme una grande cooperativa. Una storia che inizia all’epoca dei “masari” (tenutari dei terreni), quando il vino era ancora considerato un corrispettivo della moneta

1981

Nuovo impianto di spumantizzazione

Nel 1981 viene inaugurato il nuovo impianto di spumantizzazione. Dagli anni ’90 viene dato slancio alle esportazioni: nei tradizionali mercati dell’Europa Occidentale, in Canada e USA (ai quali, dagli anni 1990/2000, è destinato circa il 60% del vino prodotto). Nel corso dell’ultimo decennio, Vini La Delizia si è espansa anche in Russia, in Cina, nei Paesi Baltici e, in genere, in tutta l’Europa dell’Est. Oggi le esportazioni coprono il 65% della produzione

2000

Massimo rispetto per l'uomo e per l'ambiente

Dal 2000 in poi viene prestata sempre più attenzione alla promozione formativa rivolta alla base sociale ed agli operatori, per affinare pratiche di coltivazione e lavorazione che abbiano il massimo rispetto dell’uomo e dell’ambiente.

2013

Investimenti

Per soddisfare le crescenti richieste dei mercati,  garantendo allo stesso tempo qualità intrinseca del prodotto vino e sicurezza per il consumatore, la Cantina Vini La Delizia ha realizzato un importante acquisto: un nuovo impianto di imbottigliamento che le consente di aumentare la propria capacità produttiva, raggiungendo le 10.000 bottiglie/ora per gli spumanti e ben 14.000 bottiglie/ora per i vini fermi, adottando le più aggiornate soluzioni tecniche di risparmio energetico coadiuvati da sofisticati sistemi automatici di controllo e gestione elettronica.

2016

La cantina cresce

Viticoltori Friulani La Delizia, nell’anno dell’85° anniversario dalla fondazione, raddoppia la sua forza con l’apertura della nuova area produttiva a Orcenico Inferiore di Zoppola. Una nuova sede che unita a quella storica di Casarsa della Delizia porta al consolidamento del più grande polo per la vinificazione e spumantizzazione del Friuli Venezia Giulia nonché uno dei maggiori d’Italia. Su un’area di 11 mila metri quadri coperti la produzione a Zoppola viene avviata con un primo impianto di vinificazione e stoccaggio da 90 mila ettolitri di Pinot Grigio e Prosecco.