Il Friulano è un vino fine, ma ricco di struttura ed equilibrio; la delicatezza, l'eleganza e la gioventù sono testimoniate dal caratteristico colore giallo paglierino, chiaro e luminoso..
Ottenuto da uve prodotte da viti nodose e contorte, ha la sue caratteristiche principali nel gradevole profumo e nel sapore di mandorla amara che lo rendono un amabile beverino.
Nell'ampio bouquet si percepiscono, prepotenti, le note vegetali del fieno, dei fiori di campo, del timo e della camomilla.
Quanto “annunciato” al naso, il Friulano lo conferma al gusto che individua la sua caratteristica principale, come anticipato, nel sentore di mandorla gentile che lascia nel finale in bocca.
Nelle versioni con trascorsi in legno dimostra una buona capacità d'invecchiamento, ed in quelle fresche invece garantisce fruibilità già nell'anno successivo a quello di vendemmia, grazie alla capacità di mantenere integre le sensazioni dell'uva pienamente matura.
Il Tocai Friulano o, più semplicemente, Friulano, è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa.
Diffuso in tutto il Friuli dalla collina alla pianura al mare, vi è una discreta presenza nel vicino Veneto: sui Colli Euganei prossimi a Padova e verso occidente, in provincia di Verona, utilizzato in uvaggio con altre varietà a bacca bianca nel Bianco di Custoza, localmente chiamato Trebbianello.
Vi invitiamo ad assaggiare i nostri prodotti come l'eccellente Friulano Sass Ter, o, in alternativa il Friulano La Delizia, il Friulano Aquila, il Friulano Vigneti.
Per vicinanza territoriale ci sentiamo di suggerire l'abbinamento col Prosciutto di S. Daniele poiché accomunati dal profumo di mandorla.La mineralità del vino ben si lega alla morbida grassezza del cibo, creando un connubio di innegabile eleganza.
Degna di nota, inoltre, il feeling, strettissimo, che riesce a stringere con i vegetali, in particolare modo con gli asparagi e con quasi la totalità delle erbe com l'ortica, il luppolo, silene. Questa naturale inclinazione lo rende il compagno ideale di risotti e frittate.
Il Vino Friulano si coniuga in maniera assai allettante anche con i crostacei: scampi in primis, ma anche cicale, gamberetti ed aragoste; si lega amabilmente alla consistenza polposa senza lasciare il campo al temibile gusto metallico.