Verduzzo: quail sono le caratteristiche del vino?

Le caratteristiche organolettiche del vino dolce friulano Verduzzo lo rendono un vino particolarmente interessante, molto apprezzato per le sue qualità peculiari, uniche, decisamente adatto a un pubblico di intenditori e fini degustatori.

Il Verduzzo si presenta solitamente di color giallo, oro o paglierino, d'una intensità e corpo difficilmente confondibile con altri vini bianchi dolci, specie del Friuli Venezia Giulia. Tuttavia il nome Verduzzo può generare confusione con l'omonimo vino prodotto in terra trevigiana, certamente meno pregiato e raffinato della sua versione friulana (il cui nome tradizionale è Verduz).

Il Verduzzo si divide in due qualità: il  verduzzo giallo e il verduzzo verde.

Il vino “giallo” è solitamente prodotto sul Collio o in zone limitrofe, assume un colore prevalentemente giallo e sviluppa una dolcezza significativa, dai sentori decisamente fruttati, in alcuni casi assimilabili al miele d'acacia.

La varietà di Verduzzo “verde” viene prodotta nei vitigni pianeggiati, argillosi e sassosi, tipici della zona delle Grave del Friuli. Il colore è sempre giallo, ma vira spiccatamente verso sfumature verdognole. Anche in questo caso siamo al cospetto di un vino tendenzialmente dolce (anche se dagli stessi vitigni vengono prodotte delle qualità secche), fruttato, con sentori di frutta (mela, pera, banana). 

Come scegliere il miglior Verduzzo?

Il percorso di scelta del miglior Verduzzo è sicuramente molto simile a quello che caratterizza in generale tutti i vini dolci, specie del Friuli Venezia Giulia. Il nostro consiglio è come sempre quello di affidarsi a produttori, cantine, etichette che rappresentino la storia di questa varietà di vino. Vi suggeriamo quindi di confidare nell'esperienza e nella reputazione di chi con il Verduzzo ci sa fare e ha sempre prodotto bottiglie di qualità.

Per quanto riguarda le nostre proposte, vi segnaliamo il Verduzzo Frizzante – Vigneti La Delizia, un vino d'eccellenza dal colore giallo paglierino brillante, il delicato con note di frutta matura e un sapore sapido e piacevolmente armonico

Qual è il prezzo del Verduzzo?

Il prezzo del vino dolce Verduzzo può variare molto a seconda delle zone e delle qualità proposte. Il nostro consiglio è sempre legato al nome e all'esperienza. Per spendere la cifra più adatta a voi, affidatevi alle proposte di chi se ne intende (oste, amico, somelier che sia) e sicuramente troverete produttori seri e affidabili che vi metteranno a disposizione vini Verduzzo di grandissima qualità.

Quali sono i migliori abbinamenti con il Verduzzo?

Il Verduzzo friulano, come tutti i vini dolci, normalmente viene abbinato al momento del dessert. Nel caso di Verduzzo secco (come alcune produzioni delle Grave) è assolutamente adatto al consumo a tutto pasto, o, in particolare, in abbinamento con paste ripiene alla zucca o gnocci, formaggi stagionati e castagne.

Autorizzo l'utilizzo dei Dati personali
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER