Ribolla Gialla: quali sono le caratteristiche del vino?

Le caratteristiche organolettiche del vino bianco Ribolla Gialla sono direttamente collegate al vitigno autoctono, che viene coltivato esclusivamente in Friuli Venezia Giulia. Le due zone più rinomate per quanto riguarda la produzione di Ribolla Gialla sono il Collio (la zona a nord di Gorizia, fino al vicino confine sloveno) e i Colli Orientali (la fascia collinare che circonda la città di Udine).

Dal punto di vista organolettico, il vino bianco Ribolla Gialla si caratterizza per un colore giallo prevalentemente paglierino, un aroma delicato e floreale, molto profumato e armonioso.

In generale, la sua leggerezza e morbidezza lo rendono un vino molto beverino e versatile, adatto a diversi momenti della giornata, dall'aperitivo alla cena.

Come scegliere la miglior Ribolla Gialla?

Per scegliere la migliore Ribolla Gialla è necessario rivolgersi a produttori di vini del Friuli Venezia Giulia. Oltre alla qualità delle uve appartenenti ai vitigni autoctoni, questa regione offre ampie garanzie dal punto di vista dell'esperienza e della qualità dei suoi prodotti.

Da parte nostra, vi consigliamo vivamente di testare i nostri prodotti di qualità: la Ribolla Gialla La Delizia,dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il profumo caratteristico di fiori freschi, note agrumate e di mela verde e dal sapore fresco, delicato e persistente; la Ribolla Gialla Brut Naonis, dal colore giallo paglierino, il profumo intenso, fine, fruttato e agrumato, il sapore giustamente acido, rotondo, gradevolmente amarognolo e dal perlage fine e persistente. Notevole la novità rappresentata dalla Ribolla Gialla Sass Ter, vero fiore all'occhiello della produzione de La Delizia.

Qual è il prezzo della Ribolla Gialla?

Il prezzo della Ribolla Gialla può variare a seconda della qualità, della cantina di provenienza e del luogo in cui viene acquistata. Naturalmente il prezzo è suscettibile di grandi cambiamenti a seconda del fatto che la Ribolla Gialla sia comprata direttamente in azienda vitivinicola (in questo caso consigliamo di affidarsi a produttori riconosciuti e dall'indiscutibile esperienza con questa tipologia di vino), allo scaffale del supermercato (anche qui suggeriamo di scegliere attentamente l'etichetta più affidabile)  o consumato direttamente al ristorante, dove il omelie è sicuramente un'ottima voce da ascoltare in merito alla qualità. 

Quali sono i migliori abbinamenti con la Ribolla Gialla?

La Ribolla Gialla è un vino bianco, come gia esposto precedentemente, di sicura versatilità e leggerezza. Per questo motivo è consigliabile come aperitivo, magari accompagnato con formaggi freschi, salumi non troppo stagionati e verdure crude. Per quanto riguarda il pasto vero e prorpio, questo vino può essere servito per tutta la sua durata, ma predilige sicuramente carni bianche non particolarmente condite, pesce crudo, crostacei, pesce al cartoccio e molluschi scottati. La Ribolla Gialla, inoltre, è un vino che si sposa alla perfezione con l'affumicatura (ad es. salmone o carne) perché riesce a farne risaltare le mille sfumature d'odore e di sapore.

Autorizzo l'utilizzo dei Dati personali
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER