Refosco: quali sono le caratteristiche organolettiche?

Le caratteristiche organolettiche del vino Refosco dal Peduncolo Rosso sono assolutamente peculiari e uniche, tanto da avere la fama di vino “difficile”, che va gustato e degustato più volte per comprenderne appieno i sapori e gli odori.

Il vitigno Refosco dal Peduncolo Rosso ha una storia particolare: il "pedicello", la cosiddetta attaccatura dell'acino, cambia colore prima della vendemmia e diventa rosso, regalando questo nome al vitigno.

Un'altra delle caratteristiche di queste uve è la buccia: molto sottile, di colore blu intenso e consistente, garantisce al vino i riflessi violacei vivi che lo caratterizzano durante l'intero suo percorso di invecchiamento.

Dal punto di vista organolettico, si presenta di un bel rosso granato, accompagnato da riflessi viola vivi e suggestivi. Ha un profumo intenso, gradevole con sentore di mora e ciliegia e un sapore corposo, sapido, leggermente tannico dal piacevole retrogusto.

 Nella Regione Friuli Venezia Giulia, territorio di riferimento per la produzione d'eccellenza del Refosco, le DOC sono cinque: di questa, la più importante è quella delle Grave del Friuli – a cui La Delizia di Casarsa appartiene - che produce la maggior parte di questa tipologia di vino, seguita dai Colli Orientali, la piana di Aquileia, la piana dell'Isonzo e la zona di Latisana.

Qual è il prezzo del Refosco?

Per essere sicuri di pagare il giusto prezzo per una bottiglia di Refosco, i consigli sono diversi, riconducibili a quasi tutti gli altri vini. Date le caratteristiche particolari di questa tipologia di vino rosso, è bene considerare diverse opzioni: l'ideale è rivolgersi a produttori o cantine del luogo e approfittare delle visite e delle degustazioni. Come già spiegato, il Refosco dal Peduncolo Rosso è un vino di grande personalità, adatto certamente a tutti i palati, ma che non diventa subito familiare al gusto.

Se non è possibile recarvi in azienda vitivinicola per assaggiare il Refosco, vi consigliamo allora di acquistare bottiglie di produttori storici, affidabili, dalla conclamata qualità: della nostra produzione vi suggeriamo il Refosco dal Peduncolo Rosso Vigneti, dal sapore sapido, leggermente tannico dal piacevole retrogusto;ed il Refosco Sass Ter, dal colore rosso intenso con riflessi violacei e dal profumo gradevole, marcato, che richiama la mora e la liquirizia

 

Quali sono i migliori abbinamenti con il Refosco?

 Gli abbinamenti ideali con il Refosco dal Peduncolo Rosso sono quelli di un vino rosso con personalità adatto all'intero pasto, data la gradazione relativamente bassa e le caratteristiche organolettiche (vino acidulo e aggressivo)

Il Refosco è il vino ideale per piatti robusti, come selvaggina e formaggi stagionati, salumi (crudi e cotti), grigliate, arrosti e paste ripiene ben condite.

 

Autorizzo l'utilizzo dei Dati personali
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER