Il Prosecco è un tipico vino italiano, originario del Friuli Venezia Giulia (DOC) e del territorio del Veneto (DOCG), in particolare di cinque province escluse Rovigo e Verona. Il metodo più usato per ottenere il Prosecco è detto “Charmat” che è caratterizzato da una tipica effervescenza che permette la produzione di tre tipi di varietà: il Prosecco tranquillo, il Prosecco frizzante e la versione più costosa che è il Prosecco spumante.
Il vitigno si ricava da uve bianche ed è chiamato “Glera” per evitare di confondere il vitigno con il vino e per tutelare maggiormente i marchi veneti. Cresce rigoglioso in particolare nelle zone di Trieste, Udine, Gorizia, Pordenone, Belluno, Treviso, Venezia e Padova: ben 600 comuni tra Friuli e Veneto ospitano questo tipo di coltivazione. Il Prosecco ha avuto una importante diffusione e affermazione a partire dagli anni novanta del XX secolo, e un'impennata a metà degli anni 2000. Nel 2013 le vendite nel mondo hanno addirittura superato quelle dello Champagne.
Il Prosecco presenta un colore paglierino, caratterizzato da un odore fine e da un sapore particolarmente fresco. Il Prosecco spumante risulta extra-dry o dry, mentre le altre varietà sono secche.
Come scegliere il miglior Prosecco?
Scegliere un ottimo Prosecco non è semplice in quanto, trattandosi di vini solitamente di qualità e di una certa particolarità, è consigliabile effettuare delle ricerche, informarsi sulla provenienza e le relative caratteristiche. Solo in questi ultimi 20 anni il Prosecco è riuscito ad ottenere il marchio DOC in Friuli e il marchio DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) per quello prodotto in provincia di Treviso nell'area di Valdobbiadene.
Il Friuli gioca sicuramente un ruolo chiave nella produzione di Prosecco pregiato e per le varietà commercializzate che sono diverse e numerose: ad esempio, vi possiamo consigliare un Prosecco Extra Dry della linea Naonis che offre all'olfatto note floreali e sentori di frutta, fresco e brioso. Un Prosecco Doc Brut, sempre della linea Naonis dal profumo intenso e sapore fine e persistente; infine, il Prosecco Extra Dry La Delizia dal colore brillante, fruttato, fragrante e dal sapore fresco e rotondo.
Qual è il prezzo del Prosecco?
La vendita del Prosecco è caratterizzata da prezzi abbastanza omogenei sia che si tratti della qualità DOC sia che si tratti della DOCG. Può essere che i prezzi si sovrappongano e che le differenze siano davvero minime. Il Prosecco lo si può acquistare in luoghi che vanno dal supermercato, alla cantina più prestigiosa. Infatti i canali di vendita sono numerosi e diversificati. E' molto apprezzato all'estero soprattutto nel Regno Unito e negli Usa. La sua carta vincente è quella di essere un prodotto “democratico”: al prezzo accessibile si unisce un'ottima qualità del prodotto. Siamo a vostra disposizione per fornirvi informazioni in merito al prezzo del Prosecco, vi invitiamo a contattarci compilando il form presente in questa pagina.
Quali sono i migliori abbinamenti con il Prosecco?
Il Prosecco viene solitamente servito ad una temperatura di 6°C circa ed è ottimo per un aperitivo abbinato a cibi leggeri e finger food.
Ideale in abbinamento con i risotti, si abbina con il salmone ma anche con le scaloppine di vitello. Il Prosecco si sposa perfettamente con piatti a base di pesce ad esempio i frutti di mare o addirittura il sushi e sashimi.
E' spesso abbinato anche a minestre, formaggi freschi, paste con sughi di carne delicati, gli arrosti e carni bianche, soprattutto pollame.