Pinot grigio: quali sono le caratteristiche del vino?

Il Pinot grigio è molto probabilmente una mutazione genetica del Pinot nero, ed è di origine francese. E' una varietà di vitigno molto complessa, richiede particolare attenzione sia la coltivazione sia la produzione in habitat in i cui il clima è freddo e il terreno compatibile. Le regioni adatte a questo tipo di vitigno sono il Friuli Venezia Giulia ed in particolare nel Collio e nei Colli Orientali del Friuli, Trentino Alto Adige, Veneto e Lombardia. Il gusto del Pinot grigio si differenzia in base in base alla zona di produzione. Nei luoghi con clima costante e freddo si avrà un vino con un'ottima corposità e struttura e un sapore vellutato e morbido, se invece il luogo è caratterizzato da notevoli escursioni termiche il Pinot grigio avrà un sapore fruttato e una forte corposità. Il Pinot grigio può avere anche un colore diverso, a seconda delle tecniche di vinificazione. A contatto con le bucce presenta di colore ramato, mentre senza si ottiene un vino con toni più chiari e limpidi.

Come scegliere il miglior Pinot grigio?

Il Pinot grigio è un vino dal corpo fresco e leggero con un alto tasso di acidità, pertanto va bevuto giovane e consumato entro un anno dal suo acquisto. L a scelta può essere fatta in base alla regione di produzione: il Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, i Pinot grigi più acidi in Alto Adige . Noi ci sentiamo di proporvi il nostro Pinot grigio Sass Ter o, in alternativa, gli altrettanto validi La Delizia, La Delizia Aquila e Vigneti

Quali sono i migliori abbinamenti con il Pinot grigio?

Il Pinot grigio, ottimo come aperitivo, può accompagnare un antipasto di affettati, piatti a base di pesce ad esempio frutti di mare, insalate marine, risotti marinari, baccalà mantecato e pasta tenera, pasta con panna, piatti a base di funghi, con le carni bianche, formaggi e salse di formaggio e omelette.

Autorizzo l'utilizzo dei Dati personali
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER