Pinot bianco: quali sono le caratteristiche del vino?

Il Pinot bianco nasce come variante genetica del Pinot nero, è stato fonte di discussione per diversi ampelografi ed è stato a lungo confuso con lo Chardonnay. In Italia si è arrivati ad una chiara definizione del nome attuale e differenziazione solo quindici anni fa. Il vitigno è originario della Germania, in Italia è presente già dall'800 e le zone più consone per la coltivazione sono il Friuli, Lombardia, Trentino Alto Adige e Toscana dati il tipo di clima. Attualmente il Pinot bianco di maggior pregio viene prodotto in alcune zone del Friuli Venezia Giulia e dell'Alto Adige per il semplice motivo che queste zone sono particolarmente adatte al vitigno dato che le rese sono basse e permettono di ottenere un vino bianco molto strutturato, morbido e grasso, adatto alla maturazione in barrique e ad essere invecchiato. Il Pinot bianco presenta anche la caratteristiche per essere spumantizzato entrando a far parte della categoria dei migliori spumanti italiani in Friuli facendo anche parte dell'assemblaggio dell'ottimo Franciacorta.
La varietà di Pinot bianco si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il profumo è intenso e il sapore è delicato, asciutto e vellutato. Di corpo e con gradazione piuttosto elevata, elegante e un'acidità fissa medio - alta.

Come scegliere il miglior Pinot bianco? 

Il Pinot bianco è particolarmente diffuso nell'area settentrionale dell'Italia. In Lombardia viene utilizzato come base per il Franciacorta DOCG, in Alto Adige è coltivato da oltre 150 anni, e infine il Friuli che origina vini grassi e potenti, di classe e grande longevità. Queste sono le zone in Italia che rappresentano le più importanti produzioni di varietà di Pinot bianco alle quali si può fare riferimento. Gli abbinamenti e il tipo di occasione costituiscono altri fattori importanti per la scelta della varietà giusta.

Qual è il prezzo del Pinot bianco?

Il prezzo del Pinot bianco varia a seconda del livello di prestigio e storia della cantina produttrice e dal tipo di varietà. Il prezzo è in linea con i prezzi della maggior parte dei vini. Affidarsi ad un esperto o a un intenditore delle zone sopracitate può essere una buona idea nella scelta di un prodotto con un'ottima qualità-prezzo.

Quali sono i migliori abbinamenti con il Pinot bianco?

Il pinot bianco può essere sicuramente abbinato a piatti a base di pesce, con carni bianche e piatti non molto saporiti. Ad esempio terrine di pesce, “salame” di trota, salmerino leggermente affumicato, gnocchi di patate alle erbe, crema di piselli, di asparagi, torte di verdure, Grana Padano poco stagionato, frittatensuppe, knödel; vi invitiamo ad assaggiare il nostro Pinot bianco La Delizia in abbinamento con il rombo in crosta e con la sogliola al vino bianco.

Autorizzo l'utilizzo dei Dati personali
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER