Il Moscato è un uno spumante dolce e aromatico. Il suo nome deriva da “muscum”, ovvero muschio, un'essenza che veniva estratta per creare profumi pregiati. Si tratta di un vino conosciuto già dagli antichi greci e nell'antica Roma. Nel 1800 erano conosciute più di 80 varietà di Moscato. Esistono 3 famiglie di uve: moscato bianco, moscato nero, moscato rosa. Il moscato bianco è la varietà più pregiata, nonché la più diffusa in Italia, dove vengono coltivati all'incirca 30 mila ettari.
In Italia il Moscato è coltivato quasi in tutte le regioni, soprattuto in Piemonte, Puglia, Toscana, Sicilia, Trentino Alto Adige, Molise, Veneto e Friuli. All'estero lo troviamo soprattutto in Francia, Spagna, Grecia e anche Sud Africa.
Il Vino Moscato è caratterizzato da un profilo intenso e un gusto dolce, un colore giallo paglierino, dai riflessi dorati. I profumi sono aromatici con note fruttate e floreali. Assolutamente da provare.
Come scegliere il miglior Moscato?
Il moscato, come detto in precedenza, è un vino molto comune e diffuso, pertanto facilmente reperibile. I migliori Moscati sono sicuramente Italiani, soprattutto quelli Piemontesi, in particolar modo quelli della zona di Asti. Ma la produzione delle regioni Veneto e Friuli non hanno nulla da invidiare in fatto di qualità, gusto e profumo. Vi invitiamo a scoprire il nostro Moscato Dolce della Linea Naonis.
Qual è il prezzo del Moscato?
I prezzi del Moscato dipendono principalmente dalla qualità delle uve, dal metodo di vinificazione e dalla zona di produzione. Vi consigliamo di chiedere informazioni specifiche ai vari produttori, in modo tale da effettuare una scelta oculata. Per avere informazioni sul nostro Moscato e conoscere il prezzo di vendita, vi invitiamo a compilare il form di contatto presente in questa pagina.
Quali sono i migliori abbinamenti con il Moscato?
Il moscato è ottimo come vino da dessert, in abbinamento a pasticceria secca, dolci da forno e dolci a base di frutta. L'abbinamento perfetto del vino moscato è con il panettone, per il brindisi di fine anno. Va servito freddo, ad una temperatura di 8-10° ed è ottimo anche come aperitivo, in accompagnamento a salumi e formaggi. Da provare anche in abbinamento a molluschi e crostacei.