Le caratteristiche organolettiche del vino rosso Merlot sono universalmente riconosciute da tutti gli amanti del vino, che considerano il vitigno portatore di rotondità e morbidezza.
Grazie alla grande capacità di adattarsi a diverse condizioni climatiche e di terreno, il vitigno del Merlot si è diffuso in maniera capillare in tantissime parti del mondo, con risultati molto diversi..
In alcuni casi ha dato vita a vere e proprie produzioni d'eccellenza, in altri casi è stato utilizzato per “addomesticare” i vini più scontrosi, donando corpo e amabilità ai vini rossi più difficili, tanto da essere considerato, nel caso di vini di bassa qualità, come un “addormentatore” di sapore e personalità.
Per questo motivo, come vederemo anche in seguito, uno dei consigli più importanti quando si tratta di scegliere un buon Merlot è quello di affidarsi a produttori di vini riconosciuti sul territorio e dalla fama cristallina.
Tornando alle caratteristiche organolettiche del vino Merlot, i vini risultanti da questo vitigno sono rossi vellutati, intensi, di color rosso rubino; l'olfatto permette di riconoscere molto chiaramente i frutti rossi del bosco (more, lamponi, ribes, ecc), tutti gli odori tipici del sottobosco, spezie molto erbose (origano, ecc) fino ad arrivare agli aghi di pino.
All'assaggio, il Merlot risulta un vino profondo, persistente e tendenzialmente solido, spesso accompagnato da note erbose e boscose.
Quando si parla di prezzo del Merlot, anche nel caso di questo vino rosso la questione è degna della massima attenzione, sia che si tratti di un acquisto al supermercato o in enoteche specializzate, sia che si tratti di un ordine al ristorante, dove l'esperienza e la professionalità del mètre possono indirizzare verso una tipologia di vino o su un'altra.
Come amiamo consigliare in questi casi, il miglior comportamento da tenere è quello di non affidarsi a un marchio o a un prodotto senza aver prima condotto qualche ricerca: in particolare è buona norma rivolgersi ad aziende del territorio, che hanno costruito una filiera di qualità e sicurezza, conosciute e rispettate per la loro storia.
Se vorrete affidarvi ai vini de La Delizia di Casarsa nella scelta del vostro Merlot, vi proponiamo alcune delle nostre bottiglie migliori di vino rosso: il Merlot Sass Ter, dal colore rosso intenso tendente al violaceo e il profumo intenso, persistente, leggermente erbaceo; il Merlot La Delizia, dal sapore corposo, caldo, dai tannini ben equilibrati; il Merlot Aquila, dal profumo intenso, caratteristico, più delicato da giovane, gradevole se invecchiato e dal sapore asciutto, di corpo, giustamente tannico e caldo.
I migliori abbinamenti con il Merlot sono quelli tipici di un vino rosso corposo, vellutato, non invadente: carni bianche, carni rosse, selvaggina e cacciaagione, arrosti, grigliate, carni bollite, formaggi stagionati, affettati.