Le caratteristiche del vino bianco Chardonnay derivano prevalentemente dalla struttura del vitigno originale e dalla tipologia d'uva. Nato nella zona della Bogogna, lo Chardonnay viene coltivato e prodotto ormai in tutto il mondo, e trova le sua più importanti colture nel nostro Paese (in Veneto, ad esempio, o in Friuli, Piemonte, Trentino Alto Adige e Valle d'Aosta), oltre che nei principali luoghi simbolo della produzione di vino, come il Cile, la California, la Nuova Zelanda e l'Australia.
Il vino Chardonnay ha generalmente un colore che va dal giallo paglierino al giallo dorato (a seconda della tipologia e del tempo di fermentazione) e un profumo di frutta matura (di solito mela, ananas e banana), con spiccate note di mineralità al gusto.
In generale, possiamo affermare che i vini bianchi Chardonnay esprimono una grande gamma di odori, sapori e colori, fondamentalmente per la diversità di luoghi in cui vengono coltivati e prodotti , nonché a causa delle diverse tecniche di produzione a cui sono sottoposti.
Le uve dello Chardonnay , infatti, sono probabilmente le più utilizzate nella produzione internazionale di vini bianchi, sia in purezza che in combinazione con altri uvaggi, prevalentemente per le loro caratteristiche di neutralità e di enorme duttilità.
Se si parla di Chardonnay , il prezzo è sicuramente una variabile molto importante quando di effettua la scelta per il proprio vino bianco, sia che si stia acquistando in cantina, che al supermercato, con qualche vantaggio nel caso del ristorante dove invece è possibile affidarsi al proprio metre di fiducia.
Le catratteristiche che abbiamo elenacto sopra, ovvero la grande duttilità e l'enorme uso internazionale delle uve Chardonnay nella produzione di vini bianchi, hanno reso questo prodotto molto popolare, con il risultato negativo di veder confezionate delle qualità davvero molto basse, o che comunque che mantengono un rapporto molto sbilanciato tra qualità e prezzo, a sfavore del costo.
Pertanto vi consigliamo di approfittare della grande disponibilità di questi vini bianchi presenti nel territorio, magari prodotti da aziende certificate e dalla comprovata e storica attenzione per la qualità: in questo caso vi consigliamo di provare il nostro Chardonnay La Delizia o il nostro Sass Ter Chardonnay
Venendo ora agli abbinamenti, lo Chardonnay risulta un vino molto duttile, che lascia spesso spazio ai sapori della cucina, completandoli. Innanzitutto possiamo consigliare lo Chardonnay come aperitivo, data la gradazione solitamente non troppo elevata e la leggerezza con cui si sposa con il cibo da bancone che viene servito durante questo momento della giornata.
Come molti dei vini bianchi, Lo Chardonnay accompagna bene le carni bianche e magre anche in spezzatino, i formaggi (anche i più stagionati) ed è un valido alleato per la pasta ripiena, purchè non sia farcita con carne rossa (ad esempio ravioli ripieni di carne) o condita con ragù.