Le caratteristiche organolettiche del Cabernet Sauvignon sono varie e complesse, ma tutte riconducibili allo stesso ceppo geografico, ovvero la zona di Bordeaux, in particolare delle note zone del Médoc e del Graves-Saint-Amant.
Il vino Cabenet Sauvignon possiede dei tratti riconoscibili, a prescindere dal territorio in cui l'uva viene coltivata o delle tecniche di vinazione: si tratta di un vitigno molto rubusto, resistente a differenti condizioni climatiche e che quindi può mantenere intatte le proprie caratteristiche organolettiche pur fondendosi alla perfezione con il terroir.
Si tratta di un vino complesso, generalmente molto aromatico, che esprime tutte le meraviglie del bosco e della montagna incontaminata.
All'olfatto emergeranno prevalentemente i frutti rossi (lamponi, ribes, ribes) e i profumi vegetali del sottobosco (aghi di pino, foglie di quercia), ma a un'analisi più attenta risulteranno evidenti le caratteristiche organolettiche più materiche, legate alla roccia.
Il Cabernet Sauvignon è un vino molto comune, ma non per questo banale dal punto di vista della complessità e quindi della qualità.
Il vitigno, come già detto, si adatta con grande facilità alle più diverse condizioni dell'ambiente e per questo è possibile trovare delle ottime produzioni in tutto il mondo.
Difficile segnalare quale sia il miglior vino Cabernet Sauvignon in assoluto, ma sicuramente nelle vostre scelte potete orientarvi su Cabernet prodotti in Veneto o in Friuli (data un'occhiata al nostro Cabernet Sauvignon La Delizia), oppure in California nella celebre Napa Valley e, perchè no, dall'altra parte del mondo nella Barossa Valley in Australia.
Il prezzo del Cabernet Sauvignon varia molto (come per quasi ogni tipologia di vino), a seconda della cantina di provenienza, della qualità delle uve e del metodo di vinificazione. Il nostro consiglio è quello di puntare alla qualità e all'attenzione per il territorio di provenienza. Vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra linea Vigneti: troverete Cabernet e vini rossi e bianchi di grande qualità a un ottimo prezzo.
Quando si parla di Cabernet Sauvignon e abbinamenti, è impossibile non associare questo profumatissimo vino con il suo partner per eccellenza, ovvero la selvaggina. Cinghiale, capriolo, fagiano sono solo alcuni degli almimenti (meglio stufati o sotto forma di spezzatino) che si sposano allla perfezione con questo vino rosso, esaltandone il profumo di bacche, ginepro, mirtillo (spesso utilizzate come materie prime per le salse d'accompagnamento).
Il Cabernet è un alleato indispensabile anche nel caso di pietanze meno elaborate, come nel caso di grigliate di maiale (salsicce nostrane e ribs sono da preferire), sia come accompagnamento, sia come base per le marinature. Un altro fra i migliori abbinamenti del Cabernet Sauvignon è certamente il tartufo, purchè il vino si a di ottima qualità e non esageratamente esuberante.